Tutti gli articoli

Armocromia: l’analisi del colore

Avrete sicuramente sentito tanto parlare di lei. L’armocromia, conosciuta come analisi del colore, ha lo scopo di trovare la giusta palette cromatica in base alla combinazione di pelle-occhi-capelli di ognuno di noi.

Per darvi qualche breve cenno storico, è grazie al mitico pittore e designer svizzero Johannes Itten, che abbiamo una chiara suddivisione dei colori in: primari, secondari e terziari.

La sua ruota (Cerchio di Itten), famosa in tutto il mondo, viene tutt’ora usata da designer, artisti e stilisti.

Qualche anno più tardi, nel 1979,  la cosmetologa Bernice Kentner pubblica il libro “Color me a season” . Il suo grande merito è stato individuare nella carnagione l’elemento da osservare per ottenere un’ analisi del colore affidabile. E’ la pioniera del sistema delle sottostagioni.

Dopo di lei, Suzanne Caygill, costumista di Hollywood, nel 1980 pubblica “Colour: the essence of you” che non si limitava soltanto  a studiare pelle-occhi-capelli in contrasto tra di loro, ma offriva una consulenza ad ampio spettro osservando anche la struttura del volto e del corpo.

Una corretta analisi del colore viene svolta dal vivo e prevedo l’uso di drappi di tessuto suddivisi in 4 stagioni: primavera, estate, autunno, inverno.

A queste stagioni appartengono dei sottogruppi e in particolare il metodo più valido riconosciuto ad oggi è quello dei 16 sottogruppi.

Ricordate inoltre che una corretta analisi del colore si effettua sempre dal vivo perchè le foto possono ingannare.

Se volete saperne di più di armocromia, sapere quali sono i vostri colori e la vostra stagione di appartenenza, contattatemi a info@enricachicchio.com o al modulo presente sul sito nella sezione consulenze. Potrete costruire un look valorizzante sotto tutti i punti di vista

drappi armocromia

To top Contattami su whatsapp